Home > Notizie ed eventi > ISTAT - INCIDENTALITÀ STRADALE PRIMO SEMESTRE 2021
ISTAT - INCIDENTALITÀ STRADALE PRIMO SEMESTRE 2021
16.02.2022
ACI-ISTAT:
INCIDENTALITÀ STRADALE PRIMO SEMESTRE 2021
AUMENTANO INCIDENTI (+31,3%)
MORTI (+22,3%) E FERITI (+28,1%)
"EFFETTO LOCKDOWN"
SOLO A GENNAIO E FEBBRAIO
DA MARZO, NUMERI IN CRESCITA
Gennaio-giugno 2021:
65.116 incidenti
1.239 morti
85.647 feriti
Aumentano percorrenze medie: in autostrada +24%
Roma, 18 novembre 2021 - Torna ad aumentare in maniera significativa la mortalità stradale in Italia. Le stime ACI-ISTAT - relative ai primi sei mesi del 2021 - evidenziano - rispetto allo stesso periodo 2020 - un incremento, di incidenti con lesioni (+31,3%), vittime (+22,3%) e feriti (+28,1%).
I dati
Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, 65.116 incidenti hanno causato 1.239 morti e 85.647 feriti: in media 360 incidenti, 7 morti e 473 feriti ogni giorno.
L’aumento delle vittime del 2021 si è registrato, in modo particolare, su autostrade (+50%), strade extraurbane (+20%) e urbane (+17%).
L’"effetto lockdown"
La pandemia ha condizionato anche l’incidentalità stradale di quest’anno. Solo nei mesi di gennaio e febbraio, però, si è registrata una diminuzione di incidenti e infortunati rispetto al 2020, quando ancora non eravamo in lockdown. Nel periodo marzo-giugno, viceversa, i valori sono cresciuti sensibilmente.
In aumento le percorrenze medie
Analogo andamento ha riguardato le percorrenze medie dei veicoli. Nel periodo gennaio - giugno 2021 le percorrenze medie autostradali sono aumentate del 24%. Sulle strade extraurbane mentre nei primi 2 mesi dell’anno si registrano notevoli diminuzioni nelle percorrenze medie rispetto al 2020, a partire dal mese di marzo il traffico risulta crescente e si stabilizza su un aumento del 5% nei mesi estivi.